Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti
Er còllera mòribbus
Converzazzione a l’osteria de la ggènzola
indisposta e ariccontata
co ttrentaquattro sonetti, e tutti de grinza.
Bbasta, o sse chiami còllera o ccollèra,
io sce ggiuco la testa s’un baiocco
che sta pidemeria sarvo me tocco,
cqua da noi nun ce viè, sippuro è vvera.
Nun zentite l’editto? che cchi spera
ne la Madon de mezz’agosto è un sciocco
si nn’ha ppavura? E cce vò ddunque un gnocco,
sor Marchionne, a accorasse in sta maggnera.
Disce: ma a Nninza fa ppiazza pulita.
Seggno che cqueli matti mmaledetti
nun ze sanno avé ccura de la vita.
S’invesce de cordoni e llazzaretti
se sfrustassino er culo ar Caravita,
poteríano bbruscià ppuro li letti.
Quanno
parli accusí ccore mio bbello,
fai capí cche l’editto nu l’hai letto;
perché er Vicario in quer lenzòlo ha ddetto
ch’er collèra è un bravissimo fraggello;
e cche er Ziggnore se serve de quello
e cce lo manna appunto pe ddispetto,
pe vvia che Rroma è ddiventata un ghetto
d’iniquità ppiú nnere der cappello.
Rroma ha pprecarivato: ecco er motivo
10che la peste viè
avanti pe le poste
pe nnun lassàcce un zecolaro vivo.
Tu aspèttetela puro pe le coste,
e vvederai ch’er Papa, mastr’Olivo,
sarverà appena Ghitanino e ll’oste.
Oh annateve a rripone, oh state quieti,
c’avete torto marcio tutt’e ddua.
Dar tett’in giú sta collera è una
bbua
che ddà de piccio a ssecolari e a ppreti.
Ha ttempo er Crero
a ffà nnovene e asceti
de sette ladri: monziggnor la Grua
aricconta c’a Spaggna, a ccasa sua,
fu un mascello, e pijjò ttutti li sceti.
Sapete, sor Olivo
e ssor Marchionne,
1chi, cquanno mai,se pò ssarvà la pelle?
Sapete chi? vve lo dich’io: le donne.
Perché a Rroma le
donne, o bbelle o bbrutte,
spesciarmente le vedove e zzitelle,
sò amiche de San Rocco guasi tutte.
Pijji un grancio, Sciriàco, abbi
pascenza.
A Rroma tanto, è inutile, per dia!
Sc’è la bbeata Vergine Mmaria
e l’Angelo custode che cce penza.
Eppoi te vojjo fà
ccapasce, senza
tante sciarle der cazzo. Er Casamia,
che nun è stato mai trovo in buscia,
di’, l’ariporta o nnò st’appestilenza?
Ste raggione me
pareno raggione.
E, a la peggio, te credi ch’er governo
nun pijji quarche ggran precavuzzione?
A bbon conto er
decane de Der Drago
disce che sse farà ’na priscissione;
e vvederai che ss’inibbisce er lago.
Senti, Tribbuzzio: a ddilla cqui, a
rrigore,
io sto ccor zor Marchionne e cco Cciriàco,
perché ssò ddar curato de Subbiaco
che mmòribbus siggnifica se more.
De resto der
collèra io me ne caco;
e avenno inteso a ddí ppiú d’un dottore
ch’er rimedio è lo stà de bbon umore,
maggno, ingrufo, spasseggio e mm’imbriaco.
Chi è ssuddito
fedele e bbon cristiano,
s’ha da lassà ddirigge, e ffà ssortanto
quello che vvede praticà ar zovrano.
Te ggiuro da quer
povero Sirvestro
che ssò,cch’io stimo st’infruenza quanto
er padroncino mio stima er maestro.
Eh! a cche sserveno mai tanti conforti?
È ita pe nnoantri disgrazziati.
Sapete chi hanno fatti deputati
si er collèra vierà? Pprímoli e Ttorti.
Questi tra lloro
se sò ggià accordati
che la povera ggente se straporti
ar lazzaretto, indov’escheno morti
tutti quelli che cc’entreno ammalati.
E li ricchi
staranno in ne l’interno
de casa lòro, curati e assistiti
da un medico e un piantone der governo.
Oh annate a ccrede ch’er Vangelo poi
abbi torto discenno all’arricchiti:
Vè vòbbisis, ciovè bbeati voi!
Tutto
va bbe’ ma cqui li cardinali
bbiastimeno e sse troveno imbrojjati
perché la truppa nun pò ddà ssordati
da mannalli a gguarní li littorali.
Dunque vonno ch’er popolo s’ammali
quanno la forza sc’è? Ssiin’ammazzati!
E nun ciànno un esercito de frati
co li loro fetenti ggenerali?
E Ppassionisti, e Scolopi, e Tteatrini,
e Ppavolotti, eppoi Domenicani,
eppoi Serviti, eppoi Bbenedettini,
eppoi tante e ttant’antre bbaraonne!
Bbasta de lassà stà li Francescani
pe nun fà rribbellà ttutte le donne.
Pe
l’appunto, a pproposito de frati,
curre la sciarla mó ggnente de meno
ch’er collèra è l’affetto d’un veleno
bbono da fà mmorí ttutti li Stati.
Ir quale er monno s’è scuperto pieno
de funtane e de pozzi avvelenati
da sti servi de Ddio nostr’avocati
pe bbuggiaracce a tutti a ccel zereno.
Io perantro papeggio, e ssò rregazzo
10de fregammene assai;
ché ppe sta strada
lòro, per dio, nun me la fanno un cazzo.
A mmé nun me s’inzeggna sto latino.
Sull’acqua ponno fà cquanto j’aggrada,
purché nun zia d’avvelenamme er vino.
Disce:
sce vò alegria. Sí, ccor un male
che ffa ’ggni ggiorno discidotto mijja!
Ce poterà stà alegro un cardinale,
ma nnò un povero padre de famijja.
Vedesse cascà mmorti ar naturale
mó la mojje, mó un fijjo e mmó una fijja,
com’è vvero er peccato è un carnovale
d’annacce a sbeffeggià cchi sse ne pijja!
Saría curioso de sapé, ssi Llotte
lassava fijji immezzo a la Bbettàpoli,
si ttrincava lui poi tutta la notte.
Chi la penza da omo è er Re de Napoli,
che cconzijjato da perzone dotte
vò cche ppe un anno siino tutti scapoli.
Anzi, ar padrone mio j’ha ppropio scritto
da Bbologgna un zenzale de salame
che essennose scuperto in ne l’Iggitto
che ppe l’Uropa sto collèra infame
viè ffora da li
polli dritto dritto,
e ppò ancora infettà ll’antro bbestiame,
er Re de Napoli ha mmesso un editto
che ss’ammazzi ’ggni sorte de pollame.
Ma ppare che cquer
povero Bertollo
abbi fatto una lègge da cazzaccio
che in ner zu’ reggno nun ce resti un pollo.
E ssai io che
pproggnostico je faccio?
Che in quer frufrú jje tireranno er collo
puro a llui pe ccappone o gallinaccio.
Sentite
st’antra de quer Re Ccoviello.
Tra li su’ Stati e li Stati Romani
mó ccià ffatto tirà ttutt’un cancello,
pe nnun fà ppassà ppiú mmanco li cani.
Bbast’a ddí cche cquer povero Angrisani
fu
affermato ar confine de Portello,
sibbè pportassi du’ napolitani
che jje vanno du’ cause in appello.
Lui chiunque trapassa li confini,
fussi magaraddio Ponzio Pilato,
vò cche ffacci la fin de l’assassini.
Saria bbella ch’er Papa, c’ha ppenzato
d’abbandonacce e annà a Mmonte-Casini,
sce morissi un tantino fuscilato.
Ôh
er Re de Francia poi, disce er padrone,
nun fa ste bbuggiarate de sicuro,
e nun spenne1 quadrini in gnisun muro,
né ffratta, né ccancello, né pportone.
Pe llui sc’è Iddio c’ha da penzà ar futuro
e cquanno esscí er collèra da Tullóne
sai lui che ddisse? «Oh ffutre! oh ssacranone!
Vien le collèrre? favorischi puro».
Questi sò Rre de garbo, ommini rari,
10da nun mette li
sudditi in spavento
e da nun fajje ruvinà l’affari.
Perché ppoi sto collèra, o ffora o ddrento,
fatto c’abbi er zu’ corzo, fijji cari,
è una spesce d’un cammio ar zei per cento.
Fa ccusí er zor Gianfutre? E er nostro frate
fusajjaro e mmercante de stuppini
n’ha pprese tutte quante le pedate,
ché pp’er collèra nun vò ddà cquadrini.
Sai c’ha ddetto a
Bbernetti e a Ccammerini?
Che li quadrini, a ccose piú avanzate
lui li farà ccacà a sti bbagarini
de bbanchieri e a le case intitolate.
E de sti Papi ce
se disce intanto
che sse fanno e sse metteno in palazzo
pe spirazzion de lo Spirito ssanto?
De che? Spirito
ssanto a sti Neroni?
A sti ggiudii? Spirito ssanto un cazzo:
Spirito ssanto un paro de cojjoni.
Zíttete llí, sboccato: sò pparole
da dísse queste ccusí a la sicura?
Nu lo sai che qui pparleno le mura?
Ma cche davero vòi ggiucatte er zole?
Si tte sente
quarcuno che jje dole,
poverettaccio te! Nun hai pavura
che tte mannino a Ttermini addrittura,
a ggiucà cco le pale e le cariole?
Te ne vo’ annà ttu
ppuro in ne la schiera
dell’antri galeotti esercitanti
a ffà la priscissione p’er collèra?
Eppuro l’hai
veduti tutti quanti,
incatenati, a rritornà in galera
co cquattro torce e ’r croscifisso avanti.
Ce
sò arfine arrivati finarmente
a ffà ttutte l’usanze a la francese.
Nun z’ha da seppellí ppiú nne le cchiese
la carne bbattezzata de la ggente!
Antro che mmó sta Pulizzia fetente
s’è accorta che pproggiudica ar paese?
E ddar tempo d’Adamo all’antro mese,
cosa j’aveva fatto? un accidente?
Vedé bbuttà li poveri cristiani,
10li nostri padri, le
nostre crature
ner campaccio, per dio, come li cani!
Pe la moda e le su’ caricature,
s’ha da mette la lègge a li Romani
de spregà ttante bbelle sepporture!
Che
bbisoggno sc’è ppoi de scimiteri
pe sseppellí? Sò ttutt’erba bbettonica,
oggniquarvorta è aritornato jjeri
quer Fra Bbennardo che gguarí la monica.
Nun zai che llui co la su’ bbrava tonica
se n’è ito a ddí ar Papa che nun speri
d’empilli, e tte j’ha ffatto una canonica
perché sse sta a ppijjà ttanti penzieri?
Lui sce ggiura e spergiura ch’er collèra
fin che sta a Rroma lui sc’è ttropp’ostacolo
che cc’entri, e l’aspettallo è una ghimera.
E, a la peggio che ssia, su’ riverenza
metterà mmano a un pezzo de miracolo
pe ffallo aritornà vvia de fughenza.
Io poi, regazzi mii, saranno vere
tante terrorità cc’ariccontate,
ma, o ppezzi de vangeli o bbuggiarate,
nun me ne vojjo dà ggnisun penziere.
Vienghi, nun
vienghi, sciarimedi er frate,
nun ciarimedi, lo porti er curiere,
nu lo porti... pe mmé c’è bbon bicchiere
da passà ffiliscissime ggiornate.
Tutta sta gran
pavura d’ammalamme?
E cche gguaio sarà? Ttanto una vorta
o pprest’o ttardi ho da stirà le gamme.
Mica è una cosa
nova che sse more;
e ttoccassi a mmé ppropio a uprí la porta,
l’èsse er primo, per dio, sempre è un
onore.
E cquello che ddisceva Titta Papi,
ch’er collèra ha ppavura a annà ppe mmare?
Sentirete che bbuggera, compare,
e ssi cc’è da fidasse de sti ssciapi!
Io mó er collèra a
Pponte Quattro-capi
ho inteso da un zorgente militare
che ggià ha ffatto mortissime caggnare
ggnente meno c’all’isola de Crapi.
Dunque lui p’er
marittimo sce viaggia:
perch’io credo c’all’isole navale
a un dipresso sce s’entri da la spiaggia.
Come poi viè cquer
zervitore ingrese
je vojjo dí ssi un’isola è un locale
che sse pòzzi isolà ccome un paese.
Sapete? er fijjo de Monzú Bboietto
ha scuperto che un po’ de corallina
è la vera e fficaccia mediscina
pe gguarí sto fraggello bbenedetto.
Ma gguarda un po’
cchi cce l’avessi detto!
Che cquello che cce daveno in cuscina
co la pappa coll’ojjo la matina
fussi bbono da fà ttutto st’affetto!
Eh! a ccolazzione
n’ho mmaggnata tanta
ne le pizzette fritte io da cratura!
E ppe li vermini è una mano santa.
Dunque er collèra
è un vermine addrittura.
Ebbè ssi mmó sto vermine sciagguanta,
nun annamo ppiú un cazzo in zepportura.
Ggià
è scartato er rimedio der Bojetto.
Adesso tutto er gran preservativo
conziste in un tantin d’argento-vivo
drent’una penna che sse porta in petto.
C’è pperò cchi lo ggiudica noscivo;
e ar fijjo der padrone der giacchetto
un medico gnobbatico j’ha ddetto
che ppò offenne er zistemo indiggestivo.
E cch’er vero segreto che ss’è ttrovo
è appricasse a lo stommico de fora
un cordoncino co un baiocco novo.
Er rimedio è assai commido, ma intanto
bbisoggneria sapé sta cosa ancora:
si ha da toccà la pelle o ll’arma o er zanto.
È
una sscena! Cqua oggnuno ha er zu’ segreto.
Chi vvò er cannello, chi vvò la patacca,
chi er làvudon, chi er thè, chi una casacca
de fanella chi er vischio de l’abbeto:
uno canfora, uno ojjo, e un antro asceto:
questo vò che sse dormi co ’na vacca:
quello disce ch’er male nun z’attacca
a le donne che in corpo abbino er feto...
Sta vertú cche ppò avé la gravidanza
mó ha ccressciuta la rabbia in ne le donne
de fasselo infilà ddrent’a la panza.
Per cui mariti, amichi e confessori
nun arriveno a ttempo a ccorrisponne 1
a ttante ordinazzione de lavori.
È vvero, è vvero: l’ho ssentito io
predicallo da un prete all’Orfanelli.
Disce: «Er collèra viè, ccari fratelli:
prepàrete a mmorí , ppopolo mio.
Ma ppuro
conzolàmose, ché Iddio
ner visitacce co li su’ fraggelli,
quarchiduno n’accettua de quelli,
e ssi ammazza er nipote, assorve er zio.
Semprigrazzia,
ssce sò pprove sicure
10ch’Iddio le donne gravide le sarva
pe vvia9 de quele povere crature».
Ccusí ddisse la
predica, fijjole.
Cqua nun ze tratta de fiori de marva:
a bbon intennitor poche parole.
Io me sò1 stato zzitto inzin’adesso
pe ffà pparlà sta bbella compaggnia.
Mó vvojjo crede che mme sii promesso
doppo quelle dell’antri er dí la mia.
Volenno
arraggionà, st’ammalatia,
ciovè sta colla-morbida, a un dipresso
pe cquer che ssento dí pare che ssia
un’usscita che vvadi pe ssuccesso.
Bbè, la diarella, ossii
la cacarella,
tutti sanno che vviè da debbolezza
d’intestibbili oppuro de bbudella.
Quanno sta verità
ss’è bben capita,
o er male nun ze piija o ss’arippezza
co ’na bbona fujjetta d’acquavita.
Cqua
nun c’entra fujjetta né bbucale:
questo è affare de lettre e dde bbijjetti.
Mó un professor de storia ar naturale
scrive da Francia ar Cardinal Bernetti,
dove disce accusí: «Ssor Cardinale,
si a ttutto er giorno quinisci l’inzetti
nun zò arrivati a Rroma a pportà er male,
lei per antri sei mesi nu l’aspetti».
Tutto dunque er pericolo cqui ddura
sin a mmezzo settembre a mmezza-notte:
sonata che cquell’è, Rroma è ssicura.
A mmezzo marzo poi forze vieranno
antri bbijjetti de perzone dotte
pe spostà er male e prologallo a un anno.
Furtunato chi aveva, co sta jjella,
generi cojjoniali in magazzino,
come cacàvo, zzucchero, cannella,
ojjo de Lucca, spirito de vino...
E li mercanti? pe
ccristallo fino!
V’abbasti sto tantin de bbagattella,
che in tutta Roma, a ppagallo un zecchino
nun ze trova ppiú un parmo de
fanella.
E li sori spezziali,
eh, cc’antra bbega?
Hanno vennuto1 pe ttre vvorte er costo
li ppiú rrancidi fonni1 de bbottega.
Semo llí: ssi
er collèra a nnoi sce cosce,
a cquell’antri je pare un ferragosto.
Nun tutt’er male ar monno viè ppe nnòsce.
Inibbí le commedie?! E in che
maggnera
v’immagginate sta lèggiaccia infame?
Tanto bbene, sor faccia de tigame
s’opre er teatro, e sta notizzia è vvera.
Un povero garzon
de faleggname
che ciabbusca du’ pavoli pe ssera,
pe nnun morí ddomani de collèra
s’averebbe oggi da morí de fame?
Nun ve pòzzo negà
cc’ar zor Paterno
je fa er culo un tantin de lippe-lappe,
io però ddico che cce vince un terno.
Perché, famo er
collèra che vvienisse,
co ttutta la pavura in ne le chiappe
chi rresta vivo vorà ddivertisse.
Ôh,
vve porto una nova. Du’ paini
hanno detto in bottega che stasera
s’è asviluppato un russio cor collèra
a la locanna de monzú Ppiastrini.
Disce che de llí intorno li viscini
sò ddiventati statue de scera;
e er Ggoverno ha spidito all’affrontiera
pe llevà li cordoni a li confini.
C’è cchi vvò che cce sii quarche speranza
10che sto russio de
cristo abbi diverzi
vermini solitari in ne la panza.
Ma er medico ch’è ito a ddenunziallo,
lui li su’ passi nun vò avelli perzi,
e ssostiè cch’è un collèra da cavallo.
Perché
nnun c’ereno antri guai, stasera
scappeno fora cor collèra a Ancona.
Mó, ammalappena una campana sona,
sona a mmorto, e sto morto è de collèra.
Sarà ccrepata ar piú cquarche pperzona
de fonghi, o dde lumache o ffichi o ppera...
Ebbè, ddich’io, sc’era bbisoggno, sc’era,
de tutta sta chiassata bbuggiarona?
Nun zerve, cqua er collèra, sor Rimonno,
se lo vanno a ccercà ccor moccoletto:
lo chiameno, per dio!, propio lo vonno.
Quer ch’è ccerto è cc’a Ancona li facchini
se moreno de fame, e mme l’ha ddetto
’na riverea de Monziggnor Pasquini.
Antro che Ancona! quer futtuto male,
malgrado li rigori der cordone,
dava de griffo a ccentomila Ancone,
senza er congeggno der dottor Vïale.
Nun zapete che
llui cor cannocchiale
vedde er collèra in forma de dragone,
e ggnisun antro medico cojjone
aveva mai scuperto st’animale?
Che bbrutta
bbestia! Ha un par de corna armate
com’er demonio: porta l’ale: è ppiena
d’artijji, e nnera poi com’un abbate.
Figurete che
ssorte de sfraggello
ha da fà in corpo a un pover’omo, appena
je s’arriva a ccaccià ddrent’ar budello!
Oh ssentite mó st’antra bbuffonata
c’ha ffatto a Ancona er zor dottor Cappello.
Va cco un cappuccio in testa, e sott’a cquello
tiè un guazzarone de tela incerata.
Sopr’un occhio sce
porta uno sportello
de vetro, e in mano un fasscio d’inzalata.
De grazzia, e da ch’edè st’ammascherata?
Da pajjaccio, da Cola o da Coviello?
Bbasta, lui co sta
bbella accimatura
se presenta a l’infermi accap’a lletto
pe sballalli3 ppiú ppresto de pavura.
Defatti appress’a
llui passa er carretto,
e straporta ppiú mmorti in zepportura
che nun tiè er Papa cardinali in petto.
Chi
vvò pperzeverasse dar collèra
er medicasse è inutile, Luviggi.
In st’impiastri e llavanne e zzuffumiggi
è un cojjone er cristiano che cce spera.
La mediscina che ppò ffà pprodiggi
è la Madonna, e la Madonna vera
è cquella tar Madonna furistiera
de la medajja nova de Pariggi.
Però, ssi la medajja nun è ovale,
la grazzia, fijjo, nun ze pò arisceve,
e in cammio de fà bbene faría male.
De resto, o vvino bbianco, o vvino rosso,
ggnente, nun ciabbadà. Ttu mmaggna e bbeve,
bbasta che pporti la medajja addosso.
«Bbe’? cquanno s’arïoprono le porte
de sta povera Ancona sfraggellata?»
«Er quattro de novemmre, ha detto Tata,
sarvo sia caso de quarc’antra morte».
«E cche discevi de
messa cantata
sotto-vosce a Mmattia? ridillo forte».
«Discevo che sse canta pe la sorte
che ssan Ciriàco suo l’abbi sarvata».
«E cche jj’è ssan
Ciriàco?» «Protettore».
«E da che ll’ha pprotetta?» «Dar fraggello.
«E li morti?» «E li vivi, sor dottore?».
«Spieghete». «E
in certi casi accusì bbrutti
vòi miracolo grosso ppiú de quello?»
«Sarebb’a ddí’?» «Che nun zò mmorti tutti».
Er
collèra sta a Nnapoli, fratelli,
e sta a Ggaeta e in tre o cquattr’antri lochi,
e ppe ttutto li morti nun zò ppochi
e ll’imballeno a sson de campanelli.
Inzomma, ecchesce cqua, fijji mii bbelli,
ciaritrovamo immezzo tra ddu’ fochi.
’Ggna penzà ddunque a ddiventà bbizzochi
pe mmorí ccom’e ttanti santarelli.
Mó ttocca a cqueli poveri cafoni,
e inzin che ccianno sta pietanza addosso
nun ze maggna ppiú un cazzo maccaroni.
Oggi o ddomani poi toccherà st’osso
de rosicallo a nnoi. Bbe’, ssemo bboni
e llassamo fà a Ddio ch’è ssanto grosso.
Ma
ttutt’a ttempi nostri! E ccaristía,
e llibbertà, e ddiluvi, e ppeste, e gguerra,
e la Spaggna, e la Francia, e ll’Inghirterra...
Tutt’a li tempi nostri, Aghita mia.
Adesso ha da vení sto serra-serra
de porcaccia infamaccia ammalatia,
pe sturbà Rreggno e pportaccese via
quer povero Scetrulo de la Scerra.
Puro pe Ppurcinella meno male:
chi sta ppeggio de tutti è Ggesucristo
c’ha pperzo la novena de Natale.
Hai tempo a ffà ppresepî e accenne artari:
questo è er primo Natale che ss’è vvisto
senza manco un boccon de piferari.
|
|